La sofisticata tecnologia alla base di DocFly-Conservazione Sostitutiva, si traduce in un sistema estremamente semplice da utilizzare per il cliente, offrendo un sistema multicanale per l’inserimento dei documenti in conservazione ed un’intuitiva interfaccia web per la gestione e consultazione dei propri archivi.
Sistema di versamento dei documenti multicanale
Aruba mette a disposizione diversi canali di versamento dei materiali in conservazione, per garantire un servizio rapido efficiente, qualunque sia la mole di documenti informatici da gestire.
I documenti possono infatti essere inseriti in documentazione attraverso:
Web service
Richiedendo ad Aruba una soluzione personalizzata, sarà possibile integrare il sistema ideale per integrare le applicazioni ed i sistemi dei clienti con il sistema di conservazione di Aruba;
FTP/Cartella
Tramite un normale client FTP è possibile trasferire i documenti all’interno di un’apposita area;
Http/Online
Ovvero è possibile effettuare l’upload dei singoli documenti o dell’intero archivio tramite pannello web.
Pannello DocFly e gestione del servizio
Il servizio è accessibile mediante il pannello DocFly: una semplice interfaccia web che mette a disposizione del cliente tutti gli strumenti utili per la gestione della sua attività, con caratteristiche specifiche che variano in base al tipo di profilo e ai permessi assegnati a ciascun utente.
Attraverso il pannello DocFly l’amministratore dell’archivio può:
- effettuare versamenti;
- organizzare i file in fascicoli in base ai metadati associati;
- ricercare e scaricare documenti in pacchetti di versamento dotati di valore legale;
- creare profili utente con specifici permessi di lettura/scrittura su singole classi documentali;
- verificare l’operato dei singoli utenti creati;
- gestire i processi di conservazione.
DOCFLY
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA
- 1 GB di spazio
- 2 classi documentali
A partire da 25,00 € + IVA/anno
Acquista
Classi documentali, metadati e formati gestiti
È possibile conservare
documenti informatici, documenti fiscali e
documenti amministrativi per i quali puoi scegliere le
classi documentali tra quelle da noi proposte o definirle secondo le tue esigenze.
Le classi documentali non sono altro che "contenitori virtuali" che raccolgono documenti caratterizzati da un insieme di attributi specifici, i metadati, che definiscono la tipologia stessa della classe di appartenenza.
Ad esempio sono classi documentali distinte: fatture emesse, fatture ricevute, fatture PA, libro giornale, registri IVA, contratti, delibere, determine ecc...
Ai metadati specifici ed obbligatori per i diversi file (es: data documento, nome e cognome, ragione sociale, etc.), potrai aggiungere altre informazioni e metadati personali , da utilizzare come criteri di catalogazione o chiavi di indicizzazione, che consentiranno ricerche più rapide e precise.
Sono disponibili numerosi
formati per la conservazione dei documenti: alcuni di quelli espressamente consigliati dal D.P.C.M. del 03/12/2013, normativa di riferimento per il sistema di conservazione, sono:
PDF e PDF/A
per i documenti;
TIFF e JPG
per le immagini;
XML E ODF
Open Office XML (OOXML), XML e Open Document Format (ODF) per i fogli di calcolo;
TXT
per i fogli di testo.
Il versamento di documenti in uno di questi formati rappresenta un'ulteriore garanzia per l'utilizzatore. Trattandosi infatti di formati standard garantiti nel tempo, assicureranno negli anni il supporto, la compatibilità e quindi la corretta leggibilità e fruizione dei documenti conservati.