SPID può essere richiesto da:
- privati cittadini (maggiorenni in possesso di carta d'identità e codice fiscale italiani)
- genitori di minorenni di età compresa tra i 5 e i 17 anni (in possesso di SPID Aruba ID Personale o Professionale)
- liberi professionisti, ditte individuali (maggiorenni in possesso di carta d'identità e codice fiscale italiani)
- aziende e imprese (tramite i documenti del rappresentante legale + visura camerale, codice fiscale e partita IVA dell'azienda)
Cittadini italiani all'estero
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) e del tesserino del codice fiscale o del certificato di attribuzione, in corso di validità, di una casella email e un cellulare ad uso personale, anche con numero straniero.
Cittadini stranieri che si trovano in Italia
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (es. la carta di identità) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di una casella email e un cellulare ad uso personale.
Se sei in possesso di un permesso di soggiorno, puoi richiedere la carta di identità italiana e presentarla durante la fase di richiesta di attivazione di SPID.