SPID (
Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema che ti permette, come cittadino o azienda, di avere
la tua identità digitale.
Con la tua identità SPID puoi
accedere a oltre 12.000 siti e servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e degli enti aderenti, usando un solo nome utente, password e codice OTP (se richiesto).
Leggi come funziona
SPID può essere richiesto da:
- privati cittadini (minorenni di età compresa tra i 5 e i 17 anni tramite genitori/tutori come richiedenti e maggiorenni in possesso di carta d'identità e codice fiscale italiani)
- liberi professionisti, ditte individuali (maggiorenni in possesso di carta d'identità e codice fiscale italiani)
- aziende e imprese (tramite i documenti del rappresentante legale + visura camerale, codice fiscale e partita IVA dell'azienda)
Cittadini italiani all'estero
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) e del tesserino del codice fiscale o del certificato di attribuzione, in corso di validità, di una casella email e un cellulare ad uso personale, anche con numero straniero.
Cittadini stranieri che si trovano in Italia
È necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento italiano (es. la carta di identità) in corso di validità e del tesserino del codice fiscale, di una casella email e un cellulare ad uso personale.
Se sei in possesso di un permesso di soggiorno, puoi richiedere la carta di identità italiana e presentarla durante la fase di richiesta di attivazione di SPID.
Usare
SPID Aruba ID è semplice, veloce ed è sufficiente ricordare un solo nome utente e una sola password:
- Collegati al sito dell'ente o Pubblica Amministrazione (es. INPS, INAIL, regione, comune, ecc.).
- Nella sezione dedicata all'utente, fai clic sul pulsante Entra con SPID e scegli dall'elenco Aruba ID.
- Inserisci il tuo nome utente e password Aruba ID e, se richiesto, anche il codice OTP.
- Una volta fatto l'accesso, naviga tra le sezioni del sito dell'ente e usa i servizi online che ti offre.
Leggi come funziona
I 3 livelli di sicurezza si differenziano in base al grado di sensibilità dei tuoi dati, che l'ente tratta sul proprio sito.
Maggiore è la sensibilità dei dati trattati, maggiore dovrà essere il livello SPID di sicurezza per l’accesso al sito.
LIVELLO 1 |
LIVELLO 2 |
LIVELLO 3 |
NOME UTENTE + PASSWORD |
NOME UTENTE + PASSWORD + CODICE OTP |
NOME UTENTE +
PASSWORD +
una attiva tra: CARTA NAZIONALE SERVIZI (CNS) con chip e lettore,
FIRMA DIGITALE con CNS o FIRMA DIGITALE REMOTA ARUBA |
Grado di affidabilità: BUONO Richiesto per l'accesso a dati non sensibili. |
Grado di affidabilità: ALTO Necessario per l'accesso a servizi che richiedono una sicurezza maggiore. |
Grado di affidabilità: ALTISSIMO Necessario per l'accesso ai dati sensibili. |
Leggi come funziona
L’ente o Pubblica Amministrazione stessa decide quale livello SPID di sicurezza ritiene necessario per farti usare i suoi servizi. La scelta del livello dipende dal grado di sensibilità dei dati personali che andrai a gestire nel servizio online.
Molti enti permettono ancora l’accesso anche tramite le vecchie credenziali. Ma l’obiettivo comune, nel prossimo futuro, è di uniformare gli accessi dei vari enti tramite la credenziale unica SPID.
SPID Aruba ID
PERSONALE
Identità digitale per la vita privata e l'uso personale.
Autenticazione come persona fisica.
Permette l'accesso a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione destinati ai cittadini.
SPID Aruba ID
PROFESSIONALE
Identità digitale per il lavoro.
Autenticazione come persona fisica e professionista.
Include le caratteristiche di SPID Personale, con in più la possibilità di accedere ai servizi online con la qualifica della propria attività lavorativa.
SPID Aruba ID
AZIENDALE
Identità digitale per le aziende iscritte al Registro delle Imprese.
Autenticazione come persona giuridica, con ragione sociale e partita IVA.
Per ottenere SPID Aziendale devono essere forniti i dati del rappresentante legale.
SPID Aruba ID
MINORE
Identità digitale per il minorenne di età compresa tra i 5 e i 17 anni.
Autenticazione come persona fisica.
Permette l'accesso ai servizi scolastici e ai servizi online della Pubblica Amministrazione destinati ai minori di 18 anni.
Il servizio può essere richiesto dal genitore/tutore del minore, in possesso di SPID Aruba ID Personale o Professionale.
Aruba ID Professionale include tutte le caratteristiche di SPID Personale.
Permette quindi l'accesso a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione sia in veste di cittadino, per un uso personale, sia in veste professionale, con la qualifica della tua attività lavorativa.
In poche parole, con un solo SPID, puoi gestire separatamente sia le tue attività lavorative che la tua vita privata, come se avessi due identità distinte.
SPID Minore consente principalmente la fruizione dei servizi in rete erogati dagli istituti scolastici di ogni ordine e grado, per tutte le fasce di età (5 - 17 anni compresi).
I minori che abbiano superato i 14 anni invece, potranno utilizzare lo SPID per accedere anche ai servizi dell’INPS, al Fascicolo Sanitario Elettronico oppure alla verifica dei punti patente per ciclomotori.
L'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione è tuttavia limitato rispetto alla proposta completa che viene offerta alle identità digitali riservate ai maggiori di 18 anni ed è comunque a discrezione di AgID.
Ogni nuova richiesta di accesso del minore ai servizi della PA che richiedono l'autorizzazione, sarà notificata tramite email al genitore/tutore, che potrà decidere di autorizzare o negare l'accesso al minore.
Leggi la guida
Non tutti i servizi sono liberamente accessibili per il minore, per alcuni infatti è necessaria l'autorizzazione all'accesso da parte del genitore/tutore.
Ogni nuova richiesta di accesso del minore ai servizi della PA che richiedono l'autorizzazione, viene notificata tramite email al genitore/tutore, che può decidere di autorizzare o negare l'accesso a quel sito specifico.
Il genitore/tutore, ha tempo 24h per rispondere alla richiesta di autorizzazione, prima che questa decada e il minore debba necessariamente richiedere una nuova autorizzazione.
Se l'identità del genitore/tutore richiedente lo SPID Minore viene revocata, decadono tutte le autorizzazione in corso di validità ed il minore potrà accedere ai soli servizi per i quali non è richiesta l'autorizzazione.
Leggi la guida
Al compimento della maggiore età, l'identità digitale viene momentaneamente sospesa e il neo maggiorenne deve decidere se revocare o mantenere l’identità digitale, passando al servizio SPID Personale, che consente l'accesso completo e senza limitazioni a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione.
Nel caso in cui non sia stato indicato un numero di cellulare o l'indirizzo del domicilio del minore, prima di scegliere se mantenere o revocare lo SPID, è necessario modificare o aggiornare i dati attraverso il proprio selfcare, tramite la sezione informazioni utente.
Per questa operazione è necessaria l'autenticazione con credenziali di livello 2 (nome utente + password + codice OTP).
Leggi la guida
Per richiedere un'identità SPID Aruba ID Minore è necessario dimostrare la potestà genitoriale sul minorenne che ne risulterà titolare. Nel caso di due genitori, quello che si occupa della richiesta deve allegare la copia fronte/retro del documento di identità dell’altro genitore. Nel caso di unico esercente della potestà genitoriale sul minorenne, è invece necessario allegare la copia di un documento che attesti di essere l'unica persona esercente la responsabilità genitoriale (esempio: nomina in qualità di tutore, documentazione attestante lo stato di abbandono del figlio, affidamento esclusivo o non riconoscimento del figlio da parte di un genitore ecc.).