Firma Digitale
Firma Digitale Remota
Dati ufficiali AgID giugno 2021
L'evoluzione verso la PEC valida in Europa, aggiungerà alla PEC che stai utilizzando due requisiti fondamentali: la garanzia nell'identificazione del titolare della casella e quindi attendibilità di mittente e destinatario e un più elevato livello di sicurezza per l’utilizzo del servizio.
In altre parole sarà necessario eseguire due semplici procedure che renderanno in pochi minuti la tua PEC conforme ai nuovi standard europei in modo completamente gratuito.
Il riconoscimento tramite SPID, Firma Digitale, CNS, CIE o webcam garantisce l'identificazione certa del titolare.
Un livello di protezione superiore per l'accesso alla tua casella PEC.
Non hai ancora una casella PEC? Che cosa aspetti, acquistala subito
rinnovo a partire da 9,90 € + IVA/anno
Basteranno meno di 5 minuti per rendere la tua PEC conforme ai nuovi standard europei di comunicazione qualificata e le tue caselle otterranno una serie di vantaggi aggiuntivi:
Identità del titolare garantita dal processo di riconoscimento. Guarda le video guide
Protezione maggiore con la verifica in 2 passaggi. Guarda le video guide
Riconoscimento delle PEC conformi agli standard europei.
Già nel 2014 era stato emanato un regolamento specifico il cui fine era fornire una base normativa europea per i cosiddetti "servizi fiduciari" e per i mezzi di identificazione elettronica.
Tale regolamento, noto come Regolamento eiDAS (electronic IDentification Authentication and Signature), reca proprio le condizioni per garantire interazioni elettroniche sicure fra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni a livello europeo, incrementando la sicurezza e l’efficacia dei servizi elettronici e delle transazioni di e-commerce.
Presto anche la Posta Elettronica Certificata sarà in grado di rispondere ai criteri del Regolamento eIDAS.
La conformità a tale regolamento diventerà, in futuro, un requisito necessario per continuare ad inviare messaggi certificati, che dovranno avere valenza estendibile in tutta Europa.
La PEC, nata e cresciuta in Italia, si prepara così a diventare uno strumento di comunicazione comunitario, con valore legale riconosciuto in tutti gli stati europei.
Una volta che avrai confermato l'identità e attivato la verifica in 2 passaggi, la casella PEC avrà alcune caratteristiche tecniche aggiuntive, previste dagli standard europei per i sevizi di recapito certificato qualificato:
Di conseguenza la tua casella, pur rimanendo pienamente conforme alle regole tecniche della PEC, conterrà in aggiunta tutti gli elementi previsti dagli standard dei servizi di recapito certificato qualificato definiti dall’ETSI (European Telecommunications Standards Institute), l’organismo europeo che si occupa di stabilire gli standard tecnici nel settore delle telecomunicazioni.
Per renderli riconoscibili, i messaggi inviati da una casella conforme alla normativa europea verranno contrassegnati dalla spunta blu.
Per guardare il video, devi abilitare i cookie dal pannello dei cookie
Tutti i servizi sono erogati da Aruba PEC S.p.A., la società del gruppo Aruba iscritta negli elenchi pubblici dei Gestori di Posta Elettronica Certificata e dell'identità digitale (SPID), dei Certificatori e dei Conservatori accreditati, predisposti, tenuti ed aggiornati dall'Agenzia per l'Italia Digitale (anche "AgID"). Nel corso degli anni ha inoltre ottenuto le certificazioni ISO 9001, ISO 27001, ISO 45001, nonché l'accreditamento eIDAS, che attribuisce validità europea alla firma digitale e alla validazione temporale. Dal 2014 diventa Registro ufficiale della prestigiosa estensione ".cloud". Grazie alla consociata Aruba S.p.A. accreditata da AgID per erogare servizi cloud, fornisce IaaS per la Pubblica Amministrazione.
Chi Siamo
Hai bisogno di aiuto?
Ti offriamo un servizio di assistenza telefonica e via ticket disponibile 24/7 e una Live Chat in tempo reale.
Richiedi Assistenza
Usa le guide